Il 24 febbraio 1525 si svolse sotto le mura di Pavia, nel Parco Visconteo che si estendeva a nord della città, una grande battaglia tra l’esercito francese guidato da Francesco I, re di Francia, e l’esercito ispano-imperiale dell’imperatore e re di Spagna Carlo V. - LA BATTAGLIA DI PAVIA - [..link..].
I francesi vi subirono una disastrosa sconfitta e lo stesso re di Francia fu preso prigioniero. Sul piano politico la battaglia costituì una svolta di fondamentale importanza nella lunga lotta tra Francesco I e Carlo V per il predominio in Italia e l’egemonia europea. La ripresa della guerra, dopo la liberazione del Re di Francia, non mutò infatti il quadro strategico generale e politico delineato dalla giornata del 24 febbraio 1525. Nel 1535, alla morte di Francesco II Sforza, il Ducato di Milano diventò una provincia spagnola.
Per mantenere vivo il ricordo di questo grande evento, il 31 marzo 2005 è stata costituita l’Associazione culturale senza scopo di lucro, apolitica e apartitica denominata “ Il Parco Vecchio”.
La suddetta Associazione ha come principali scopi l’attività di studio, ricerca e raccolta di documentazione relativi alla storia e alle tradizioni del Parco Visconteo e della battaglia di Pavia nonché la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico e dell’ambiente riferiti al Parco e alla battaglia del 1525. In tale ambito rientrano anche la promozione di rapporti nazionali ed internazionali con entità legate al ricordo e alla storia della battaglia e/o alla storia rinascimentale più in generale, l’adesione e la partecipazione ad ogni attività ed iniziativa che sia giudicata idonea al raggiungimento degli scopi sociali, l’organizzazione e la promozione di convegni, congressi, tavole rotonde, manifestazioni ed eventi storici.
L’Associazione dispone anche di una “sezione” storico-ricostruttiva che svolge un’attenta e accurata attività di ricerca iconografica e documentaria con l’obiettivo di ricostruire con la massima fedeltà possibile abiti, abbigliamenti, equipaggiamenti ed oggetti civili e militari del primo quarto del XVI secolo.